Seriatopora hystrix Dana, 1846

Phylum: Cnidaria Hatschek, 1888
Classe: Anthozoa Ehrenberg, 1831
Ordine: Scleractinia Bourne, 1900
Famiglia: Pocilloporidae Gray, 1842
Genere: Seriatopora Lamarck, 1816
Descrizione
Forma colonie anche piuttosto grandi in natura, mentre in acquario la crescita dei rami molto fitta può portare a problemi di ricircolo dell'acqua causando sedimentazione di sostanze tossiche o di detriti. Ciò si manifesta con uno sbiancamento molto rapido del corallo, praticamente incontrollabile. Questo fenomeno si può manifestare in modo ancora inspiegato anche nelle talee della colonia madre e normalmente avviene in modo sincrono. I rami della colonia sono molto fini e terminano con punte sottili e aguzze; la loro crescita può essere più o meno compatta a seconda della corrente. Le colonie con rami più fitti e corti si trovano in zone di abbondante corrente. I coralliti sono alloggiati in fori allineati e ben distinti, collocati in file lineari ai lati dei rami. Non sono estesi durante il giorno. Colore: rosa, meno comunemente gialla, blu o verde. Bellissima la varietà commerciale detta shoking pink che, con la giusta qualità dell'acqua, mantiene un colore vivo e brillante; piuttosto raro il colore giallo. Il polipo può presentare colorazioni diverse: blu-viola, ma anche rosa, giallo o bruno. Specie simili: Seriatopora caliendrum, i cui rami non terminano a punta, e Seriatopora guttatus. (da http://tuttocoralli.blogspot.com/2008/03/seriatopora-hystrix.html)
Diffusione
Zone tra i pinnacoli del reef e quelle sottoposte a forte corrente. (da http://tuttocoralli.blogspot.com/2008/03/seriatopora-hystrix.html)
![]() |
Stato: Djibouti |
---|